CALANGIANUS: SANTUARIO DI NOSTRA SIGNORA DELLE GRAZIE
CALANGIANUS: SANTUARIO DI NOSTRA SIGNORA DELLE GRAZIE
L’attuale edificio è un’opera di ricostruzione compiuta tra il 1905 e il 1906, al fine di ampliare il vecchio santuario...
TROVI LA SCHEDA COMPLETA NELLA GUIDA ALLE CHIESE CAMPESTRI DELLA GALLURA - ordinala qui
La festa nel santuario di Nostra Signora delle Grazie a Calangianus
La Madonna è celebrata l’ultima domenica di aprile La seconda domenica di maggio viene solennizzata Santa Lucia e il 13 dicembre, in suo onore, si officia la messa
La prima domenica di settembre, si festeggia San Paolo
Come si raggiunge il santuario di Nostra Signora delle Grazie a Calangianus
All’uscita di Calangianus in direzione di Telti, superato lo stadio comunale, seguire la segnalazione e percorrere 1,2 km
Per saperne di più sul santuario di Nostra Signora delle Grazie a Calangianus
santuari cristiani -
L’attuale edificio è un’opera di ricostruzione compiuta tra il 1905 e il 1906, al fine di ampliare il vecchio santuario...
TROVI LA SCHEDA COMPLETA NELLA GUIDA ALLE CHIESE CAMPESTRI DELLA GALLURA - ordinala qui
La festa nel santuario di Nostra Signora delle Grazie a Calangianus
La Madonna è celebrata l’ultima domenica di aprile La seconda domenica di maggio viene solennizzata Santa Lucia e il 13 dicembre, in suo onore, si officia la messa
La prima domenica di settembre, si festeggia San Paolo
Come si raggiunge il santuario di Nostra Signora delle Grazie a Calangianus
All’uscita di Calangianus in direzione di Telti, superato lo stadio comunale, seguire la segnalazione e percorrere 1,2 km
Per saperne di più sul santuario di Nostra Signora delle Grazie a Calangianus
santuari cristiani -